Alberto Bassi
Design contemporaneo
Istruzioni per l’uso
Il Mulino, 2017
pp. 144, ill.
euro 11,00; e-book euro 5,99
Isbn 9788815270702
Storico e critico del design, docente allo Iuav di Venezia, Alberto Bassi articola questo agile volume per Il Mulino in due parti: la prima è una ricostruzione storica che dagli anni Sessanta arriva a oggi, attraversando le peculiarità e i limiti del design italiano e guardando alle declinazioni del design contemporaneo; la seconda inquadra la vocazione del design in contesti e condizioni del presente e del futuro prossimo. Precisa l’autore: “È molto diverso occuparsi di progetto in un’economia del possesso o in una fondata sull’accesso, per cui usufruisco senza possedere; oppure ragionare nella prospettiva dell’Internet dell cose (Internet of Things, IoT); ancora, guardare al design come a uno strumento di innovazione sociale o come a un elemento di valorizzazione pubblicitaria delle merci”. Perentoria comunque la considerazione di fondo: il design è il risultato di un processo condiviso. Non puro atto creativo, soluzione formale o colpo di genio, bensì lavoro condotto in collaborazione con molti interlocutori per realizzare un artefatto, un sistema o un servizio destinati a soddisfare le esigenze delle persone che li usano. “Il lavoro progettuale – scrive Bassi in conclusione – non può che essere basato sul dialogo e sull’interdisciplinarietà, sia per quanto riguarda la consapevolezza della necessità di avvalersi di altri saperi sia per le conoscenze di cui il progettista deve possedere una qualche padronanza o almeno i primi strumenti orientativi. L’importante, sosteneva Umberto Eco, non è conoscere tutto, ma è sapere dove andare a cercare”.
[ TAG: design ]
[ ultimi articoli pubblicati ]