A tre mesi dall’apertura, sono già più di 500 gli espositori iscritti a Progetto Fuoco 2018, la rassegna internazionale dedicata alla produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, in programma a Veronafiere dal 21 al 25 febbraio prossimo. Con la sua undicesima edizione, la mostra si conferma punto di riferimento mondiale per l’intero comparto e si prepara ad un’edizione business-oriented e sempre più internazionale. Presenti, ad oggi, tutte le principali aziende produttrici di stufe, caminetti e caldaie, offerta che si affianca a quella di oltre 150 produttori di pellet e legna oltre che una nutrita rappresentanza di produttori di canne fumarie, accessori e componentistica per il settore.
“Verona è sempre più protagonista sulla scena internazionale – dichiara Ado Rebuli, presidente di Piemmeti SpA, società organizzatrice di Progetto Fuoco – grazie all’importante lavoro che portiamo avanti da oltre vent’anni per offrire ai nostri espositori una piattaforma privilegiata di scambio e aggiornamento su tutto ciò che ruota attorno agli impianti e alle attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna. Oggi con Progetto Fuoco a Verona, più importante fiera al mondo nel suo settore, Italia Legno Energia ad Arezzo e PF tecnologie a Bari, Piemmeti completa la propria offerta fieristica proponendosi come driver di promozione di riferimento per lo sviluppo del settore”.
In primo piano oltre al business, anche l’approfondimento con focus su sostenibilità ambientale, risparmio e numeri relativi al comparto grazie ai workshop e ai convegni organizzati in collaborazione con Aiel Associazione Italiana Energie Agroforestali, partner tecnico di Progetto Fuoco. Valore aggiunto la collaborazione con l’ADI Associazione per il Disegno Industriale che già nel 2016 ha contribuito al successo del concorso “Il caminetto, la stufa e lo spazio attorno”.
“Le previsioni di riuscita della Fiera sono certamente positive – aggiunge Raul Barbieri, direttore di Piemmeti SpA – visto l’andamento delle richieste pervenute. Non da meno l’impegno sul fronte dell’internazionalizzazione porterà a Verona delegazioni estere provenienti non solo dai Paesi target, soprattutto europei e scandinavi, ma anche dai mercati in forte crescita ed emergenti. Una delle novità più interessanti è l’ampliamento dell’area espositiva esterna dove troveranno spazio macchinari e attrezzature per la prima lavorazione del legno”.
→ Fire Observer è Media Partner di Progetto Fuoco
[ TAG: legna ]
[ ultimi articoli pubblicati ]