Con il progetto culturale New European Bauhaus, l’Europa si interroga su quali siano le soluzioni progettuali più efficaci per ottenere spazi inclusivi, accessibili, sostenibili e rigenerativi dal punto di vista ambientale, e belli. Dove bello assume diversi significati che traguardano la dimensione formale includendo creatività, arte, cultura. Per offrire un contributo alla discussione, il prossimo Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021 intende mettere in evidenza i lavori delle architette e degli architetti italiani che rispondano alle caratteristiche in discussione in tutta Europa, e di conseguenza sulla funzione determinante dei professionisti attivi nella realizzazione. Con il Premio, il Cnappc mira a dare visibilità ai professionisti e agli studi che rappresentano un’eccellenza tecnica e professionale e che hanno saputo cogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione.
Le candidature saranno valutate sulla base dell’apporto alla disciplina, attraverso realizzazioni che abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica. Per l’edizione 2021 possono partecipare progetti realizzati e regolarmente completati a partire dal 30 giugno 2017 e relativi alle categorie di: opere di nuova costruzione; opere di restauro o recupero; opere di allestimento o di interni; opere in spazi aperti, infrastrutture, paesaggio; opere di design. I concorrenti possono partecipare singolarmente o congiuntamente mediante raggruppamenti, anche multidisciplinari, che abbiano come capogruppo un architetto. Le candidature potranno essere proposte fino all’11 ottobre. La Giuria valuterà le candidature sulla base dei seguenti parametri: capacità professionale quale esempio virtuoso del ruolo dei progettisti italiani; qualità complessiva e coerenza delle opere; attenzione all’ambiente, al contesto e al paesaggio, rispetto dei valori culturali e sociali, accessibilità e inclusività, capacità di generare processi rigenerativi; originalità e innovazione nell’approccio progettuale; esemplarità nella gestione di processi complessi. La cerimonia di premiazione è prevista per il 5 novembre 2021.
→ Bando Premio Architetto Italiano 2021
[ TAG: Hot News ]
[ ultimi articoli pubblicati ]