Progetto Fuoco 2022: tutte le novità

Progetto Fuoco arriverà a presentare 800 marchi per 70.000 visitatori attesi, 7 padiglioni su 130.000 metri quadrati di superficie espositiva, oltre 3.500 prodotti esposti, la maggior parte dei quali funzionanti confermando il ruolo di Progetto Fuoco come il più importante evento internazionale per i produttori e rivenditori di stufe, caminetti, cucine e caldaie a legna e pellet.

Progetto Fuoco Web-Gallery

L’edizione 2022 si arricchisce col nuovo portale Progetto Fuoco Web-Gallery, uno spazio virtuale attivo tutto l’anno per garantire alle aziende visibilità internazionale e rafforzare il proprio posizionamento; uno strumento il cui obiettivo è implementare la Community dei protagonisti del settore del riscaldamento a biomassa favorendone la promozione e l’incontro.

Progetto Fuoco Web-Gallery è visibile all’indirizzo → webgallery.progettofuoco.com

“FIRE OBSERVER PRIZE X 2021”

Scegliere la stufa, il caminetto o la caldaia adatta per la propria casa è anche una questione di design.

Per questo motivo Progetto Fuoco ha voluto promuovere la partnership con il blog Fire Observer – Danilo Premoli organizzando un premio dedicato al design nel mondo delle stufe e dei caminetti.

Oltre al voto dei lettori sul blog, una giuria di esperti attribuirà un premio speciale tra tutti i prodotti candidati dalle aziende espositrici. In fiera, oltre alla cerimonia di premiazione dei prodotti, verranno esposti i prodotti selezionati e vincitori del premio.

Progetto Fuoco Innovation Village

Abbattere ancor di più le emissioni, aumentare l’efficienza, digitalizzare. Sono i tre principali obiettivi nello sviluppo dei sistemi di riscaldamento a biomassa. Obiettivi concreti e indispensabili sia per l’ambiente che per il mercato. Ad accomunarli, un’unica caratteristica: la spinta innovativa.

Le migliori soluzioni tecnologiche italiane ed europee del settore troveranno posto nell’Innovation village, un’area in cui le più significative aziende innovative racconteranno le loro idee e presenteranno i loro prodotti a potenziali partner e investitori.

Hackathon, la sfida tra giovani innovatori

Durante Progetto Fuoco 2022 si terrà anche un hackathon, una “maratona di idee” della durata di un giorno in cui giovani innovatori, studenti, sviluppatori, talenti lavoreranno per l’individuazione di soluzioni tech ai temi proposti da tre grandi aziende leader del settore (La Nordica-Extraflame, Edilkamin, Palazzetti). I giovani talenti verranno selezionati e guidati nei lavori dai professori di SMACT – Competence Center del Nordest, la struttura di trasferimento tecnologico che riunisce tutte le Università del Triveneto, da Trieste a Bolzano passando per Padova e Verona.

Progetto Bosco

Valorizzare la produzione di energie da biomasse legnose e scoprire i benefici della filiera corta: Progetto Bosco vuole porre attenzione verso l’innovazione e la tecnologia al servizio dei produttori di biomasse legnose con un’esposizione di oltre 5.000 mq espositivi dedicati alla meccanizzazione forestale. Attrezzature e impianti per la trasformazione, il confezionamento e lo stoccaggio del legno in combustibile “verde” (legna da ardere, cippato e pellet): 5.000 mq in cui sarà possibile vedere, anche in funzione, cippatori professionali e industriali, centri per la produzione di legna da ardere, macchine taglia-spaccalegna, segherie mobili, teleferiche forestali e macchine dedicate all’esbosco del legname.

Progetto Cuoco Outdoor

È l’iniziativa di Progetto Fuoco, realizzata in collaborazione con Palazzetti, dedicata alla cottura outdoor a legna e pellet, con l’obiettivo di attrarre il visitatore Garden Center.

Due grandi aree giardino nell’area esterna fronte l’ingresso costituiranno l’una l’area delle dimostrazioni e dello show-cooking, l’altra riservata all’esposizione dei prodotti degli espositori.

L’offerta espositiva sarà arricchita da un programma di conferenze, presentazioni, show-cooking rivolte agli addetti ai lavori, alla stampa e ai food-blogger.

DATA SVOLGIMENTO – Da mercoledì 4 a sabato 7 maggio 2022
ORARIO – Dalle 9:00 alle 18:00.
ENTRATE – Ingressi Cangrande e San Zeno – viale del Lavoro, 8
SUPERFICIE ESPOSITIVA – Padiglioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e aree esterne

 [ PRIZE X 2021 Fire Observer ]


This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sul settore “intorno al fuoco” è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog: basta compilare con il proprio indirizzo email il form a questo link.

Pubblicità

Informazioni su DP

http://www.danilopremoli.tk/
Questa voce è stata pubblicata in Accessori, Caldaie, Caminetti, Hot News, Stufe, Tutti gli articoli e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Vuoi lasciare un commento a questo articolo?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...