Cosa significa sostenibilità? È importante conoscere quali siano gli effetti sulla salute provocati dai materiali con cui sono costruiti gli spazi e gli arredi che ci circondano ogni giorno. Ma non è tutto: qual è l’impatto ambientale dei materiali scelti? Esistono alternative valide ai materiali tradizionali, in termini di performance?
Cerchiamo le risposte in questa rubrica curata dalla materioteca e centro di consulenze specializzato in materiali sostenibili → Materiavera.
[a cura di Maria Elisabetta Tonali]
Selezioni del mese:
Sembra che il libro come oggetto sia in pericolo di estinzione. A noi invece piace celebrarlo con una selezione di pezzi di design sostenibile ispirati proprio al libro, che ci riporta in un mondo più slow e più connesso a noi stessi.
Libro-sgabello
Bookniture
Pensato dal designer Mike Mak di Hong Kong, Bookniture è un oggetto dalle molteplici possibilità di utilizzo. In un semplice flip, si trasforma da libro a mobile multifunzionale. Può essere uno sgabello, un poggiapiedi, un comodino, una scrivania in piedi; con una tavola diventa una panca, che se viene impilata in più strati può diventare libreria, o quello che la creatività può suggerire. Ispirato all’arte giapponese dell’Origami, è un mobile che si piega in un libro quando non è in uso. Una volta chiuso, Bookniture è fondamentalmente un libro, che si può facilmente mettere in libreria o sulla scrivania, o portarlo in giro. Ma quando è aperto, può essere utilizzato come tavolo, sedile o persino ripiano.
Sul CANALE TELEGRAM

Reticola
Breuer-Bono
“Di cosa hai bisogno? E quanto serve per contenere un libro?” Queste sono le domande che si pone e ci pone il pluripremiato designer austriaco Martin Breuer-Bono, la cui cifra stilistica risiede nella ricerca dell’essenza delle cose e nell’osservazione del modo in cui gli oggetti instaurano una vera a propria relazione con le persone. Reticola è una libreria minimale e smaterializzata (o de-materializzata), una non-libreria, un oggetto per contenere libri. Se leggerezza e impatto minimo sono tra le principali qualità che questi tempi fluidi ci richiedono, questo “mobile” le incarna sia concettualmente che fisicamente. Una libreria minimale caratterizzata da un’ariosa griglia distanziata dalla parete da 4 cilindri satinati e inclinata con un angolo di 3°, in modo da non far cadere i libri. Vive sia da vuota che popolata di libri: vuota, producendo un’ombra scultorea proiettata sul muro, mentre a pieno regime diventa invisibile e lascia la scena ai libri.
Reticola, così come tutti gli altri pezzi a catalogo del marchio che porta il nome del designer, sono progettati e sviluppati esclusivamente da Martin Breuer-Bono a Graz, in Austria, e prodotti in piccoli lotti da artigiani locali in Stiria utilizzando materiali accuratamente selezionati. In Italia è distribuita in esclusiva da Rivaviva, brand tra i primi nel nostro Paese a specializzarsi in arredamento ecologico, e che la espone negli showroom di Milano e Roma.
Questa originale libreria è realizzata in compensato di betulla multiplex, rivestimento nero o bianco con bordi levigati e non trattati, staffe acciaio inox spazzolato. È disponibile in varie larghezze 118, 140, 162, 184, 206 cm, alta 236 cm, ma la cosa più sorprendente è la profondità: solo 11 cm.
Recharger Liesma
Haaase
Anche durante il lavoro è necessario prendersi qualche pausa disintossicante, anche se oggi mettersi offline per leggersi un libro è rigenerante ma resta un lusso. Mediamente passiamo 7 ore al giorno su Internet, e controlliamo il telefono 50 volte al giorno. Può il design servire ad incoraggiare comportamenti che aumentano il nostro digital well-being? Ci prova Liesma, che è una libreria, un segnalibro, una stazione di ricarica per smartphone.
La semplicità del design di questo oggetto, che vive grazie al libro e che lo ricorda nelle sue forme, è resa multiforme dal suo utilizzo: la copertina del libro che si sta leggendo e che si appoggia a Liesma, gli dà sempre un nuovo look. Questo oggetto amico è realizzato in multistrato di betulla certificato da silvicoltura sostenibile. La betulla è un albero a crescita rapida e quindi consuma meno risorse, e il suo legno è molto durevole. È ricoperto con linoleum per mobili, un materiale naturale di alta qualità con una sensazione al tatto piacevolmente calda. È costituito solo da materie prime rinnovabili, principalmente da polvere di calce, olio di lino, farina di legno e resina naturale. La ricarica rapida 2.0 fino a 15 W funziona con doppia tecnologia, ricarica wireless e ricarica Qi. Con Liesma è possibile anche il trasferimento dati su computer.
È prodotto in Germania da Designmanufaktur Haaase, azienda molto attenta all’ambiente e all’etica. Non solo i loro prodotti, ma anche gli imballaggi sono realizzati con materiali sostenibili di alta qualità, senza plastica, di cartone ondulato che ha un’alta percentuale di materiale riciclato e certificato FSC-Mix. Addirittura il nastro adesivo è biodegradabile, in carta kraft con uno strato adesivo in gomma naturale. Haaase con le vendite di Liesma sostiene associazioni di promozione della lettura donando il 3% del ricavato.
→ Archivio Materiavera su Fire Observer
Maria Elisabetta Tonali
Architetto con una specializzazione come paesaggista, da oltre 20 anni si occupa di sostenibilità strategica ed è esperta in materiali sostenibili. Ha fondato Materiavera nel 2004, materials library unica per la sua raccolta di materiali ecocompatibili innovativi. Offre consulenze a progettisti e designer per lo sviluppo di progetti sostenibili e biophilic oltre che per la scelta dei materiali, e alle aziende che intendono percorrere una vera transizione verso la sostenibilità. → Materiavera
[ TAG: sostenibilità ]
[ ultimi articoli pubblicati ]