Cosa significa sostenibilità? È importante conoscere quali siano gli effetti sulla salute provocati dai materiali con cui sono costruiti gli spazi e gli arredi che ci circondano ogni giorno. Ma non è tutto: qual è l’impatto ambientale dei materiali scelti? Esistono alternative valide ai materiali tradizionali, in termini di performance?
Cerchiamo le risposte in questa rubrica curata dalla materioteca e centro di consulenze specializzato in materiali sostenibili → Materiavera.
[a cura di Maria Elisabetta Tonali]
Selezioni del mese:
SPECIALE Architect@Work Milano 2022: abbiamo selezionato i prodotti e i materiali sostenibili più innovativi per ricreare nuove isole di benessere anche nello spazio di lavoro.
Pavimenti acustici
Ntegrate
Quando sostenibilità, economia circolare e innovazione vengono combinate per produrre nuovi materiali, il risultato è certamente insolito. Nel caso dei pavimenti Ntegrate, anche le qualità biofiliche sono prese in considerazione, nella varietà tridimensionale delle texture che rimanda immediatamente a superfici naturali anche se tessute. Si tratta di pavimenti ad alte prestazioni, in piastrelle e listoni di vinile intrecciato, realizzati con macchinari high-tech per tessitura con la tecnica jacquard, in grado di riprodurre disegni dagli effetti ottici vibranti a seconda della luce e dell’angolo di visuale.
Oltre all’elevata durabilità del materiale, il vantaggio di questi pavimenti, soprattutto nel loro inserimento negli uffici, è dato delle performance acustiche garantite dallo strato sottostante di supporto: Greenfelt è un supporto innovativo, composto da una combinazione di strati di feltro che si traduce in un miglioramento del rumore da impatto a 19 dB.
Sul CANALE TELEGRAM

Welle luce acustica
Hey Sign
Rispetto ai materiali sintetici, anche di riciclo, la lana naturale ha moltissimi vantaggi: è ovviamente rispettosa dell’ambiente, è rinnovabile e biodegradabile; dal punto di vista energetico contribuisce all’isolamento termico, è termoresistente e permette una regolazione naturale del calore, oltre che dell’umidità. Non necessita di trattamenti ignifughi perché naturalmente ritardante di fiamma. Assorbe il suono, le sostanze inquinanti, e ha una carica statica ridotta, pertanto è un ottimo materiale per il benessere.
Hey Sign disegna e produce in Germania oggetti in feltro di lana naturale particolarmente pensati per l’isolamento acustico di singole aree abitative e di lavoro. Nella linea Welle (onda in italiano), la lampada da soffitto è sì un oggetto fonoassorbente ma in realtà è una vera e propria scultura definibile come luce acustica.
Sul CANALE TELEGRAM

Laminati naturali
Organoid
In passato l’olfatto era il più importante dei nostri sensi. Usavamo la nostra capacità di annusare per tenerci al sicuro, nutriti e per trovare compagni adatti. Ora è ampiamente ignorato, ma l’odore è legato alla salute a lungo termine al punto che alcuni odori naturali influenzano i processi di guarigione. Il profumo ha l’incredibile potere di riportare alla mente i ricordi del passato, entra direttamente nel cervello senza filtri, quindi si percepisce l’odore ancora prima di “sapere”.
Organoid crea superfici naturali in grado di stimolare tutti i sensi, addirittura anche l’olfatto, dando nuova vita a materiali naturali come rose, fieno alpino e fiordalisi e utilizzando anche prodotti di scarto, come il muschio o la lavanda e addirittura gli avanzi dell’industria alimentare come la menta piperita o il farro. Il supporto può essere in lino 100% naturale e certificato Oeko Tex Standard 100.
Sul CANALE TELEGRAM

[gennaio 2023]
→ Archivio Materiavera su Fire Observer
Maria Elisabetta Tonali
Architetto con una specializzazione come paesaggista, da oltre 20 anni si occupa di sostenibilità strategica ed è esperta in materiali sostenibili. Ha fondato Materiavera nel 2004, materials library unica per la sua raccolta di materiali ecocompatibili innovativi. Offre consulenze a progettisti e designer per lo sviluppo di progetti sostenibili e biophilic oltre che per la scelta dei materiali, e alle aziende che intendono percorrere una vera transizione verso la sostenibilità. → Materiavera
[ TAG: sostenibilità ]
[ ultimi articoli pubblicati ]