Destinazione Winter Games: effetto Olimpiadi su hospitality e welcoming

I prossimi Giochi olimpici stanno trasformando il turismo di montagna in Italia e capofila del cambiamento saranno i territori di Cortina, Milano e Valtellina, che ospiteranno la seconda edizione di Destinazione Winter Games, organizzata da MC International: ciclo di incontri dedicati all’hospitality & welcoming. L’obiettivo è elaborare un programma per avvicinarsi al grande evento con una visione strategica comune su investimenti e crescita sostenibile. Se la prima edizione, sviluppatasi tra il 2021 e il 2022, era dedicata al settore hospitality e development, la seconda, nel 2023, è incentrata su hospitality e welcoming. Accanto a Cortina e Milano entra in campo, ed è la prima novità, una terza destinazione olimpica, la Valtellina, rappresentata da Sondrio che ospiterà l’incontro il 9 giugno. Tra i temi più importanti ci saranno la rigenerazione e la valorizzazione, l’integrazione di nuove architetture con il territorio e la collaborazione tra pubblico e privato.

Destinazione Winter Games offre un contesto qualificato per discutere questi temi, per rispondere alla domanda “Quale sarà l’eredità dei Giochi?”, e per condividere soluzioni, proposte, good practice nate in uno o l’altro dei territori olimpici, ed esportabili altrove. Cortina, Milano e Sondrio emergono come laboratori di idee sostenibili e concrete, lontano da mode passeggere e operazioni di facciata: qui si immagina la montagna del futuro.

Ingresso gratuito previa iscrizione obbligatoria
1 cfp/ora per iscritti Ordine Architetti (6 cfp/intera giornata)
→ info@mcinternational.biz

I tre appuntamenti di Winter Games 2023 seconda edizione

“WELCOME TO VALTELLINA – Turismo e nuovi scenari oltre lo sport” è il primo incontro, previsto il 9 giugno 2023, presso la Camera di Commercio di Sondrio, realizzato in collaborazione con Valtellina Turismo e con il supporto del Comune di Sondrio. In Valtellina, e in particolare a Livigno e Bormio, i Giochi rappresentano l’occasione di pianificare l’accoglienza dando rilievo a infrastrutture per la viabilità, spazi commerciali, per l’intrattenimento o la cultura, che danno valore al territorio. Le Olimpiadi possono generare benefici per tutta la supply chain dell’ospitalità e rappresentare una legacy per il futuro.

“WELCOME TO CORTINA – Paralimpiadi e Universal Design” si terrà il 15 settembre 2023, e si focalizzerà sul creare una rete di eccellenza dedicata all’ospitalità, e in particolare al design inclusivo. L’organizzazione delle Paralimpiadi in Italia può essere un volano per il settore, dal momento che incoraggia la piena accessibilità, per tutti, a una dimensione fatta di sport, panorami e attività da fare in montagna. Cortina si sta attrezzando per rispondere a questa esigenza. Obiettivo dell’incontro, dare maggiore visibilità alle Paralimpiadi e dare impulso a un modello di inclusione.

“WELCOME TO MILANO – Una grande città accoglie lo sport invernale”, previsto a novembre 2023, porta i temi olimpici nella capitale economica d’Italia. Welcoming, hospitality e sport: il grande evento che coinvolge l’arco alpino italiano si immerge in una dimensione urbana, arricchendosi di tutta l’esperienza che Milano ha sviluppato nel campo dell’organizzazione di eventi complessi e di grandi dimensioni, che richiamano un nutrito pubblico internazionale.

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sul settore “intorno al fuoco” è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: Hot News ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicità
Pubblicato in Hot News, Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Focus Prodotto della Settimana: Glammfire Thales [23/W21]

 Focus Prodotto della Settimana: Glammfire Thales 

BE INSPIRED:
→ Focus Prodotto della Settimana: Glammfire Thales 


POWERED BY:

→ Observer Network

 RACCOLTA FOCUS PRODOTTO DELLA SETTIMANA 

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sul settore “intorno al fuoco” è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: biocamini ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicato in Biocamini, Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Speciale Materiavera #12: Terracooler, Millo, Qvarta

Cosa significa sostenibilità? È importante conoscere quali siano gli effetti sulla salute provocati dai materiali con cui sono costruiti gli spazi e gli arredi che ci circondano ogni giorno. Ma non è tutto: qual è l’impatto ambientale dei materiali scelti? Esistono alternative valide ai materiali tradizionali, in termini di performance?
 M.E.%20Tonali
Cerchiamo le risposte in questa rubrica curata dalla materioteca e centro di consulenze specializzato in materiali sostenibili → Materiavera.


[a cura di Maria Elisabetta Tonali]
Selezioni del mese:


Qualche esempio di come unire design, sostenibilità, risparmio energetico e attenzione allo spreco alimentare.



Refrigeratore portatile
Terracooler
Combiniamo due dati per capire come il tema dell’evitare gli sprechi possa diventare la miccia per un product design che più attuale non si può. In Italia il 21% del consumo di energia elettrica è causato dal frigorifero. Ciononostante, sempre in Italia, buttiamo mediamente 67 kg a testa di cibo all’anno.

La designer londinese Ellie Perry è appassionata di sostenibilità ed è partita dai dati riscontrati nel suo Paese, che sono del tutto analoghi ai nostri, per un ragionamento creativo basato sulla domanda: “Perché stiamo sprecando energia per cibo che poi andrà sprecato?” Osservando i tradizionali sistemi di refrigerazione antichi di millenni, e tuttora in uso in Paesi di tutto il mondo, come l’India e la Nigeria, ha reinterpretato le tradizionali Zeer pot in terracotta per creare Terracooler, un dispositivo refrigerante che non richiede elettricità, ma che ha solo bisogno di una fonte d’acqua e di aria secca per mantenere freschi i prodotti e altri alimenti.

Le pentole Zeer hanno una storia molto antica. Risalenti al 3000 a.C., sono state utilizzate come dispositivi di refrigerazione per il raffreddamento evaporativo in tutto il mondo fino ad oggi. Sono composte da due vasi di terracotta, il vaso esterno è poroso e rivestito con sabbia bagnata, e circonda un vaso di argilla interno smaltato dove gli alimenti possono essere conservati per la refrigerazione.

BE INSPIRED
Sul CANALE TELEGRAM segui OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli su TELEGRAM di OFFICE OBSERVER la scheda completa del prodotto.


Blender magnetico
Millo Air
I designer Adam Traxelis & Julius Bucelis hanno progettato Millo Air, un elegante apparecchio silenzioso, senza fili, senza motore, alimentato magneticamente senza parti rotanti nella base. Non ha parti ad incastro, nessuna brutta manopola, nessun filo, nessuna vite, nessuna parte in cui lo sporco può rimanere intrappolato. Utilizzando il rivoluzionario Magnetic Air Drive, una connessione magnetica senza soluzione di continuità tra la base e il contenitore, Millo funziona semplicemente appoggiando il bicchiere dove avviene la miscelazione sulla sua base. Con uno scatto, le due parti si connettono e un pannello sensibile al tocco sul dock consente di far partire il frullatore, facendo girare le lame di produzione tedesca a una enorme velocità che può raggiungere 15.000 giri/min con una potenza di 10 W, senza alcun suono.

Il design è disponibile in bianco puro con il bicchiere trasparente realizzato in Tritan, un polimero cristallino esente dal pericoloso bisfenolo A, che non rilascia sostanze tossiche negli alimenti.

BE INSPIRED
Sul CANALE TELEGRAM segui OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli su TELEGRAM di OFFICE OBSERVER la scheda completa del prodotto.


Bamboo Food Steamer
Qvarta
La cottura al vapore è uno dei metodi più sani di preparazione dei cibi. Le vaporiere di bambù sono un attrezzo base nella cucina cinese da oltre 5.000 anni. Da sempre vengono realizzate rimuovendo la “pelle” dal bambù, immergendola in acqua, modellandola in un cerchio e martellandola con i chiodi. Sono costituite da strati impilabili che consentono di cucinare più preparazioni contemporaneamente. Il bambù ha la meravigliosa capacità di assorbire il vapore in eccesso, il che impedisce alle verdure di diventare troppo imbevute di acqua. Le vaporiere tradizionali sono un oggetto ecologico ante litteram, infatti, a differenza degli alberi, i germogli di bambù ricrescono velocemente dopo essere stati tagliati, e le pratiche agricole di coltivazione del bambù richiedono uno sforzo minimo.

Il Bamboo Food Steamer è uno dei tanti lavori di progettazione di Max Mysechko e Artemiy Drobyazko dello studio Qvarta di Kiev. È l’interpretazione attuale di questa tradizione millenaria che viene adattata a un moderno apparecchio di cottura. Rispetto alle tradizionali vaporiere di bambù, che necessitano di una fonte di calore esterna, questo apparecchio funziona elettricamente facendone un oggetto decisamente comodo in ufficio per una preparazione molto rapida dei pasti.

BE INSPIRED
Sul CANALE TELEGRAM segui OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli su TELEGRAM di OFFICE OBSERVER la scheda completa del prodotto.

[maggio 2023]

 → Archivio Materiavera su Fire Observer 


M.E.%20TonaliMaria Elisabetta Tonali
Architetto con una specializzazione come paesaggista, da oltre 20 anni si occupa di sostenibilità strategica ed è esperta in materiali sostenibili. Ha fondato Materiavera nel 2004, materials library unica per la sua raccolta di materiali ecocompatibili innovativi. Offre consulenze a progettisti e designer per lo sviluppo di progetti sostenibili e biophilic oltre che per la scelta dei materiali, e alle aziende che intendono percorrere una vera transizione verso la sostenibilità. → Materiavera


This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sul settore “intorno al fuoco” è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: sostenibilità ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicato in Hot News, Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Palazzetti per il restauro a Palazzo Farnese

Ha preso il via venerdì 14 aprile grazie al sostegno di Palazzetti, gruppo leader a livello internazionale nel settore del riscaldamento domestico, l’intervento di restauro del camino e delle statue allegoriche del Salone d’Ercole di Palazzo Farnese a Roma, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia. Il camino, ideato nel 1564 su commissione del cardinale Ranuccio Farnese all’architetto Jacopo Barozzi detto il Vignola, si impone come un testimone monumentale dell’arte del suo tempo.

“Ringraziamo l’Ambasciata di Francia per avere accolto con sensibilità ed entusiasmo questa occasione unica di collaborazione – ha dichiarato Chiara Palazzetti, AD del Gruppo Palazzetti – e siamo davvero entusiasti di contribuire attivamente alla salvaguardia di un tesoro cosi significativo e bisognoso di cure all’interno di Palazzo Farnese. Con l’avvio dei lavori di restauro compiamo, assieme a Fondaco Italia, una nuova tappa nel nostro impegno di difesa del patrimonio artistico italiano”.

Il restauro è curato dal Consorzio Pragma Conservazione e restauro beni culturali di Roma; l’inaugurazione dell’opera ritornata al suo antico splendore è fissata per martedì 13 giugno. Per Palazzetti quest’intervento segna la terza tappa di un percorso iniziato con il restauro di quattro camini delle Sale Istituzionali di Palazzo Ducale a Venezia e proseguito a Torino con quello del caminetto monumentale del Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale (Fire Observer ne ha scritto → a questo link).

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sul settore “intorno al fuoco” è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: Hot News]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicato in Caminetti, Hot News, Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Fire Observer Newsletter #43 aprile 2023

Leggi online
e scarica gratuitamente
la Newsletter aprile 2023Tweet this

 → Archivio Newsletter 

Italia Legno Energia 2023 dà appuntamento a Progetto Fuoco 2024 
La manifestazione biennale promossa da Piemmeti, società di Veronafiere che negli anni pari organizza a Verona Progetto Fuoco, ha richiamato 150 espositori disposti su 25mila mq di superficie, con …
→ Continua a leggere



Speciale Materiavera #11 
[a cura di Maria Elisabetta Tonali] Cosa significa sostenibilità? È importante conoscere quali siano gli effetti sulla salute provocati dai materiali con cui sono costruiti…
→ Continua a leggere



Aperte le candidature ai Premi IN/Architettura 2023 
L’obiettivo dei Premi è promuovere il valore dell’opera costruita intesa come esito della partecipazione di soggetti diversi: dal committente agli imprenditori, ai produttori di componenti, ai progettisti …
→ Continua a leggere



Dalla parte del fuoco 
Sono ritornate in presenza, a Treviso, le “Giornate internazionali di studio sul paesaggio”, organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, evento che costituisce il …
→ Continua a leggere



FOCUS



FIRE OBSERVER È MEDIA PARTNER DI PROGETTO FUOCO

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sul settore “intorno al fuoco” è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form → a questo link.

 [ TAG: Hot News ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicato in Accessori, Caminetti, Hot News, Stufe, Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Aperte le candidature ai Premi IN/Architettura 2023

L’Istituto Nazionale di Architettura e l’Ance Associazione Nazionale Costruttori Edili, in collaborazione con Archilovers, bandiscono i Premi IN/Architettura 2023. L’obiettivo dei Premi è promuovere “con il coinvolgimento di una vasta gamma di interessi culturali, civili, professionali e imprenditoriali” il valore dell’opera costruita intesa come esito della partecipazione di soggetti diversi: dal committente agli imprenditori, ai produttori di componenti, ai progettisti.
I Premi sono articolati in due livelli: Premi regionali e Premi nazionali. Per entrambe le articolazioni la raccolta delle candidature avverrà esclusivamente tramite il portale Archilovers con una catalogazione delle candidature per regione geografica. Candidature aperte fino al 5 giugno 2023.

Le tipologie di Premi, valide sia per i Premi Regionali che per i Premi Nazionali, sono:

A.1. Premio alle migliori opere di architettura (nuova costruzione) realizzate in Italia negli ultimi 5 anni
Il Premio è assegnato a massimo cinque interventi di nuova costruzione realizzati in Italia, giudicati quale esemplare esito di un processo edilizio integrale. Sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione degli interventi: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici. I Premi saranno assegnati agli interventi (singolo edificio o complesso di edifici) di nuova costruzione che presentino le seguenti caratteristiche: siano ubicati in Italia; siano terminati nell’arco temporale compreso tra il 2018 ed il 2022; siano stati progettati e realizzati da soggetti italiani.

A.2. Premio ai migliori interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente (restauro, ristrutturazione, rigenerazione) realizzati in Italia negli ultimi 5 anni
Il Premio è assegnato a massimo cinque interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, giudicati quale esemplare esito di un processo edilizio integrale. Sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento: committenti, progettisti o studi di progettazione, imprese esecutrici. Il Premio sarà assegnato agli interventi che presentino le seguenti caratteristiche: siano ubicati in Italia; siano terminati nell’arco temporale compreso tra il 2018 ed il 2022; siano stati progettati e realizzati da soggetti italiani.

A.3. Premio internazionale “Bruno Zevi” per la diffusione della cultura architettonica
Il Premio è assegnato ad una iniziativa di comunicazione, realizzata in Italia o all’estero, che costituisca un esempio qualificato di promozione e diffusione della produzione di architettura contemporanea di qualità nel mondo. Il Premio è assegnato a quotidiani, periodici, riviste (cartacee e digitali), siti internet, trasmissioni televisive o radiofoniche, podcast, blog , pagine social.

A.4. Premio alla carriera
Il Premio è assegnato ad un progettista italiano vivente, le cui opere costituiscono un importante contributo alla storia dell’architettura contemporanea e la cui figura rappresenta con eccellenza la cultura architettonica italiana.

Bando → Premio InArchitettura 2023 (pdf).

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sul settore “intorno al fuoco” è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: progettazione ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicato in Hot News, Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Milano Design Week 2023: 10+1 eventi da non perdere

Selezionati da Fire Observer | Danilo Premoli: 10+1 appuntamenti da non perdere della Milano Design Week 2023, 17 – 22 aprile. Enjoy!

  • XR-Experience Tour 2023
    TDH Tricolore Design Hub
    piazza del Tricolore 1 – via L. Majno 2
    Il Design Hub nel Metaverso: crocevia di XR- Experience Tour, un percorso fra l’immersivo e il reale attraverso le location più significative della settimana del design, grazie all’utilizzo di visori di virtual reality. Presenti in location con le loro collezioni anche i partner e gli espositori di TDH: Andrea Burana, GT Design, Italiana Parquet, Pico Design, Pieces of Venice, Sitland, Spatia.
  • Salone del Mobile.Milano – Euroluce
    Rho Fiera
    Spazi di lavoro, del benessere, del tempo libero e del retail: progettare l’illuminazione di un ambiente oggi significa tenere in considerazione anche gli aspetti più tecnici della luce, che all’edizione 2023 di Euroluce verranno portati tra gli stand dalle aziende leader del settore.
  • Neuro Nature
    Listone Giordano Arena
    via Santa Cecilia 6
    Tra le collezioni Natural Genius, lo spazio si trasformerà in una foresta primaria indoor, offrendo a visitatori e appassionati una rigenerante esperienza a contatto diretto con il mondo vegetale.
  • The Sea Deck
    Darsena
    Azimut Yachts presenta un’installazione galleggiante su progetto di Amdl Circle e Michele De Lucchi, con il patrocinio del Comune di Milano per i valori di sostenibilità e circolarità: un anello sospeso sull’acqua per raggiungere il centro della Darsena.
  • Dry Days, Tropical Nights
    Largo Treves
    Installazione firmata da Agostino Iacurci che avvolge la torre in largo Treves, prossima alla demolizione: ultima occasione per il pubblico di varcare la soglia dello storico edificio in Brera e vivere l’esperienza artistica. L’intervento segna una delle tappe del più ampio progetto artistico itinerante “glo for art”.
  • Mirage Expansion
    Istituto Marangoni Milano
    via Cerva 24
    Sotto la direzione artistica di Giulio Cappellini, il Team Prisma Project, un gruppo di giovani designer diplomati all’Istituto Marangoni, presenta oggetti di design, arredi, complementi ed opere d’arte realizzati combinando il gres porcellanato Mirage ad altri materiali.
  • Caimi – Snowsound
    Salone del Mobile – padiglione 2, stand B21 C20
    Rho Fiera
    Nuova posizione dello stand dell’azienda leader nel settore nella ripensata occupazione dei padiglioni della Fiera, che ha disegnato il layout degli espositori scegliendo di utilizzare solo i piani terra per una migliore fruizione da parte del pubblico.
  • Trame
    Acquario Civico
    via Gadio 2
    Nella cornice della Design Week, Stark, leadership mondiale nei proiettori per multivisione, grandi immagini, maxiproiezioni e ologrammi, sperimenta un’opera dinamica e partecipativa per ritrarre il paesaggio dell’incontro: all’interno dell’installazione, le mani guidano gli effetti nello spazio, ma allo stesso tempo gesti di altre persone presenti possono interferire e variare a loro volta ciò che ci circonda.
  • Alcova 2023
    Ex-macello Porta Vittoria
    Negli articolati e monumentali spazi dell’ex-macello sono ospitati oltre 70 progetti che riuniscono istituzioni, marchi nuovi e affermati, un’ampia gamma di studi di design e una sezione trasversale di talenti emergenti nell’esplorazione di direzioni diverse e complementari nella pratica del design contemporaneo.
  • Fuori catalogo. Design storico dagli archivi italiani
    Studio Lombard DCA / BBS-Lombard Milano
    viale Premuda 46
    I pezzi storici firmati Franco Albini, Cini Boeri, Joe Colombo e Alessandro Mendini oggi tornano attuali grazie al lavoro di riscoperta e riedizione della società benefit di Verona Codiceicona, in collaborazione con le fondazioni e gli archivi. La mostra prosegue fino al 31 maggio 2023.

 +1 

  • Non avrai altro bit
    piazza Stazione Porta Genova
    Digital Street Art: un muro della città viene rivitalizzato da una grande installazione realizzata da Mosaico Digitale: i pixel di oggi sono le tessere del mosaico di ieri.

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sul settore “intorno al fuoco” è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: Not News ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicato in Hot News, People, Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Speciale Materiavera #11: Edizero, Nafak, Vipot

Cosa significa sostenibilità? È importante conoscere quali siano gli effetti sulla salute provocati dai materiali con cui sono costruiti gli spazi e gli arredi che ci circondano ogni giorno. Ma non è tutto: qual è l’impatto ambientale dei materiali scelti? Esistono alternative valide ai materiali tradizionali, in termini di performance?
 M.E.%20Tonali
Cerchiamo le risposte in questa rubrica curata dalla materioteca e centro di consulenze specializzato in materiali sostenibili → Materiavera.


[a cura di Maria Elisabetta Tonali]
Selezioni del mese:


Tutta la teoria del design biofilico si basa sull’esigenza insostituibile che l’uomo ha di restare in contatto con la Natura. Spesso in ufficio questo sembra proprio non essere possibile. O no? Ecco qualche strategia biophilic di sopravvivenza da scrivania.



Giardino verticale Canapa Tech
Edizero
Come unire più funzioni anche tra loro disparate e dai legami impensabili. Quando il designer ascolta quello che la Natura ci offre, affiorano le molteplici proprietà da considerare per ottenere un prodotto ricco di significati. Un prodotto ecologico in tutti i sensi, attento al benessere ambientale, psicologico, respiratorio e acustico. Edizero, da decenni impegnata in Sardegna nella produzione di prodotti per la bioedilizia, ha creato un vero e proprio giardino verticale in biotessile di canapa. Esploriamo le davvero variegate caratteristiche di questo giardino tascabile, partendo dal materiale con cui è realizzato: 97% di fibra naturale di canapa e 3% di fibre tessili miste di recupero da industria tessile. Un prodotto naturale e anallergico quindi, e al contempo circolare. Inoltre, è privo di qualsiasi trattamento termico e di qualsiasi additivo, il che ne fa un prodotto sicuro perché senza emissioni nocive di sostanze chimiche. Grazie a tutte queste caratteristiche, ha ottenuto la certificazione Etica Ambientale ICEA.
La totale assenza di materiali sintetici o additivi ne fa l’ambiente ideale per la coltivazione delle piante, che si trovano inserite (nel vero e proprio senso del termine) in un luogo del tutto compatibile e analogo alla loro struttura fisica. Non solo, nei confronti delle piante agisce una funzione termoregolatrice e una funzione protettiva da shock termici e agenti inquinanti.
Nei confronti invece dello spazio indoor dove sarà posizionato, funge da disinquinante in quanto riduce la presenza di sostanze inquinanti volatili come benzene, ossidi di azoto e formaldeide migliorando salubrità e microclima dell’ambiente.

BE INSPIRED
Sul CANALE TELEGRAM segui OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli su TELEGRAM di OFFICE OBSERVER la scheda completa del prodotto.


Lumiso
Gökçe Nafak
Coltivare un micro orto sulla scrivania potrebbe sembrare azzardato ma combina quelle esigenze biofiliche di base che possono darci una particolare energia e motivazione quando stiamo in un luogo a volte asettico come l’ufficio. Naturalmente, il coltivare un giardino interno è una sfida. Le piante hanno bisogno della giusta quantità di luce solare per sopravvivere, poiché la luce innesca la fotosintesi che le piante trasformano in energia per crescere. Ma come garantire la luce solare ideale per la coltivazione di piante indoor, specialmente durante i mesi invernali per esempio, o in ufficio dove spesso capita di non avere nemmeno una finestra?
La designer turca Gökçe Nafak ha studiato Lumiso, una lampada che a tutti gli effetti si può definire un oggetto biofilico. Nella sua idea di fornire alle piante la migliore situazione per prosperare in un ambiente ostile, come quello di una scrivania, indirettamente rende un favore anche a chi la posiziona sul proprio tavolo, garantendo da un lato la possibilità di avere continuamente sott’occhio un pezzettino di Natura; e contemporaneamente crea per il nostro benessere visivo e psicologico una fonte di luce che riproduce quella naturale nella sua combinazione di luce fredda e calda, replicando lo spettro solare.

BE INSPIRED
Sul CANALE TELEGRAM segui OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli su TELEGRAM di OFFICE OBSERVER la scheda completa del prodotto.


Vasi biodegradabili in lolla di riso
Vipot
Di bioplastiche ultimamente si parla molto spesso e molti nuovi materiali appaiono continuamente nel panorama dei prodotti biobased. Si può dire che i vasi Vipot sono tra i precursori di questa ricerca: da oltre dieci anni infatti vengono prodotti e il materiale migliorato nelle sue caratteristiche, al punto da aver ottenuto una miscela adatta anche agli alimenti e al lavaggio.
Il materiale con cui sono realizzati è una composizione di lolla di riso all’80% e di aggreganti vegetali al 20%, compattati tra loro da calore e pressione; nessun prodotto tossico o inquinante viene usato o prodotto durante la lavorazione e a fine vita il vaso è biodegradabile.
Oltre all’assenza di sostanze inquinanti, dal punto di vista ambientale, i vasi Vipot risparmiano materia prima in quanto sottraggono materiale di scarto: la lolla del riso è infatti la buccia del chicco scartata nella raffinazione o sbramatura. Tutti gli scarti vengono riciclati nel processo produttivo, senza sprechi di materiale. Infine, il processo di lavorazione ha necessità energetiche molto più basse rispetto a quelle per la produzione di oggetti in plastica.
Anche le piante apprezzano molto di più un vaso in lolla di riso rispetto a un vaso in plastica, essendo poroso. Protegge le radici sia dal freddo che dal caldo essendo resistente al gelo e adatto a tutte le condizioni climatiche. È stato provato che le piante crescono più velocemente e più rigogliose.

BE INSPIRED
Sul CANALE TELEGRAM segui OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli su TELEGRAM di OFFICE OBSERVER la scheda completa del prodotto.

[aprile 2023]

 → Archivio Materiavera su Office Observer 


M.E.%20TonaliMaria Elisabetta Tonali
Architetto con una specializzazione come paesaggista, da oltre 20 anni si occupa di sostenibilità strategica ed è esperta in materiali sostenibili. Ha fondato Materiavera nel 2004, materials library unica per la sua raccolta di materiali ecocompatibili innovativi. Offre consulenze a progettisti e designer per lo sviluppo di progetti sostenibili e biophilic oltre che per la scelta dei materiali, e alle aziende che intendono percorrere una vera transizione verso la sostenibilità. → Materiavera


This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sul settore “intorno al fuoco” è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: sostenibilità ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicato in Hot News, Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Focus Prodotto della Settimana: Palazzetti Ecomonoblocco WT 78 [23/W13]

 Focus Prodotto della Settimana: Palazzetti Ecomonoblocco WT 78  
progetto Filippo Bombace (foto Serena Eller Vainicher)

BE INSPIRED:
→ Focus Prodotto della Settimana: Palazzetti Ecomonoblocco WT 78 


POWERED BY:

→ Observer Network

 RACCOLTA FOCUS PRODOTTO DELLA SETTIMANA 

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sul settore “intorno al fuoco” è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: design ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicato in Caminetti, Hot News, Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Focus Showroom della Settimana: Pöhl Collalbo, Renon [23/W12]

 
 Focus Showroom della Settimana: Pöhl Collalbo, Renon 
progetto Messner Architects

BE INSPIRED:
→ Focus Showroom della Settimana: Pöhl Collalbo, Renon


POWERED BY:

→ Observer Network

 RACCOLTA FOCUS PRODOTTO DELLA SETTIMANA 

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivs 3.0 Unported License

SEGUI IL BLOG VIA EMAIL: per restare aggiornati sul settore “intorno al fuoco” è possibile ricevere gratuitamente in anteprima nella propria casella di posta le notizie pubblicate sul blog compilando con il proprio indirizzo email il form a questo link.

 [ TAG: design ]

 [ ultimi articoli pubblicati ]

Pubblicato in Caminetti, Hot News, Tutti gli articoli | Contrassegnato , , , | Lascia un commento